Salerno e la Costiera Amalfitana
L'Università degli Studi di Salerno si trova a ridosso del Golfo di Salerno, una larga insenatura del mar Tirreno sulla costa settentrionale della Provincia di Salerno.
Il Golfo di Salerno è racchiuso a nord dalla Costiera Amalfitana che termina con Punta Campanella, ad est dalla Piana del Sele ed a sud dalla Costiera Cilentana fino a Punta Licosa.
La distanza che separa Punta Campanella da Punta Licosa è di circa 61 km (33 mn). La superficie del mare racchiusa tra la linea immaginaria che congiunge Punta Campanella con Punta Licosa e la costa è di circa 2450 km².
A Nord la Costiera Amalfitana, detta anche la Divina Costiera per la sua bellezza, è alta e rocciosa per via delle pendici dei monti Lattari che cadono a picco sul mare.
La Costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente. La Costiera Amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni.
Fanno parte della costiera i seguenti comuni della provincia di Salerno:
- Amalfi con il Duomo ed il suo chiostro (Chiostro paradiso);
- Atrani con le chiese di San Salvatore del Birecto e di Santa Maria Maddalena;
- Cetara, il paese della colatura di alici;
- Conca dei Marini; il paese della sfogliatella, con la sua Grotta dello Smeraldo di rara bellezza e la Chiesa di San Pancrazio col suo Belvedere;
- Furore con un piccolo fiordo;
- Maiori con la Collegiata di Santa Maria a mare ed il Castello di San Nicola de Thoro Plano;
- Minori con la Basilica di Santa Trofimena e la Villa romana;
- Positano con la Chiesa dell'Assunta ed il suggestivo centro storico;
- Praiano con le chiese di San Luca e San Gennaro ed i relativi Belvedere;
- Ravello la città della musica;
- Scala il paese più antico della Costiera Amalfitana;
- Tramonti;
- Vietri sul Mare nota in tutto il mondo per l'antica tradizione di lavorazione della ceramica.
A nord di Salerno vi è la città di Cava de' Tirreni, immersa nella verde vallata metelliana. Interessante è il centro storico e in particolare il Borgo Scacciaventi con i suoi caratteristici portici, architettura unica nel sud Italia. Da visitare è l'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, fondata da S. Alferio nel 1011 e di cui nel 2011 ricorre il millennio della sua fondazione.
Link utili:
http://www.turismoinsalerno.it/
http://www.amalfiweb.com/AmalfiCoastTransports.asp?l=1
http://www.amalficoast.it/primopiano/resort/costiera-amalfitana-1/trasporti-terrestri-18.aspx