unisa ITA  unisa ENG


Call for paper

Presentazione

Nell'attuale quadro di complessità e dinamismo dei mercati, appare un dato di fatto la tendenza alla crescente centralità del sistema dei controlli nelle aziende e sulle aziende; si nota, da un lato, un progressivo affinamento tecnico degli strumenti disponibili e, dall'altro, una sempre maggiore attenzione da parte di tutti i livelli di regolamentazione.

Tradizionalmente gli studi sui sistemi di controllo si sono concentrati sulla formulazione delle strategie e dei programmi e sulla connessa valutazione - sia ex ante, sia ex post - sul monitoraggio delle operazioni, come pure sull'affidabilità delle informazioni attinenti alle performance aziendali. Tale nucleo si è progressivamente arricchito di nuovi contenuti, nell'interesse di diverse categorie di stakeholders, aprendo un'ampia frontiera tematica relativa ai controlli esterni e ai connessi strumenti di rendicontazione. D'altro canto, appare innegabile che i regulators sono sempre più inclini a imporre l'osservanza di regole e standard di riferimento - anche in tema di controlli aziendali - persino nei contesti maggiormente propensi a valorizzare il libero mercato.

 

Da siffatte considerazioni emerge l'esigenza di approfondire lo studio delle rinnovate connotazioni dei sistemi e meccanismi di controllo, necessariamente declinati secondo le specificità dei diversi contesti produttivi (imprese, organizzazioni non-profit, aziende pubbliche), al fine di investigarne i contenuti attuali e prospettici.

Il Convegno, pertanto, intende essere aperto alla trattazione di un ventaglio molto ampio di argomenti che animano il dibattito nazionale ed internazionale, offrendo l'occasione di presentare nuove ricerche sulle più recenti tendenze in tema di controllo, con riferimento alle diverse tipologie di aziende.

In questa ottica, i lavori di ricerca dovranno essere riconducibili alle seguenti aree tematiche:

A. alleanze strategiche e meccanismi formali e informali di controllo
B. sviluppo internazionale, ambienti normativi e cluster culturali
C. modelli organizzativi e politiche di gestione delle risorse umane a supporto del controllo
D. sistema finanziario e controlli
E. modelli innovativi di controllo della performance
F. sistemi informativi e controllo
G. risk management e controllo
H. internal audit e revisione contabile
I. modelli di governance e meccanismi di controllo
L. strumenti di valutazione e controllo della strategia

Il Convegno sarà articolato in diverse sessioni, di cui una interattiva dedicata alla presentazione di poster.